Guida per principianti: Come l'Industria 4.0 consente di prendere decisioni basate sui dati
Il principale fornitore di AV come servizio (AVaaS)

Nel mondo della produzione in continua evoluzione, le aziende si trovano di fronte a un punto di svolta decisivo: abbracciare la trasformazione digitale o rischiare di rimanere indietro. La quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0, sta ridefinendo il modo in cui i prodotti vengono realizzati, monitorati e gestiti. Questa guida spiega cos'è l'Industria 4.0, cosa rende la produzione "intelligente", come le piattaforme come Userful supportano questa trasformazione e come i produttori possono intraprendere il loro viaggio intelligente.
Che cos'è l'Industria 4.0?
Per comprendere il futuro dell'industria manifatturiera, è essenziale guardare indietro alla sua evoluzione. La prima rivoluzione industriale ha introdotto la produzione meccanizzata utilizzando l'energia a vapore. La seconda rivoluzione industriale ha sfruttato l'elettricità per consentire la produzione di massa. La Terza Rivoluzione Industriale ha introdotto l'elettronica e l'informatica per automatizzare le linee di produzione. La quarta rivoluzione industriale, nota anche come Industria 4.0, integra sistemi cyber-fisici, intelligenza artificiale e apprendimento automatico per rivoluzionare le operazioni.
L'Industria 4.0 rappresenta più di una continuazione dell'automazione. È una trasformazione completa che consente alle fabbriche di diventare auto-ottimizzanti, intelligenti e interconnesse. Questi cambiamenti favoriscono il processo decisionale in tempo reale e creano opportunità per nuovi modelli di business più agili, reattivi ed efficienti.
Cosa rende la produzione "intelligente"?
Per smart manufacturing si intende l'uso di tecnologie avanzate e connesse per aumentare l'efficienza, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità nell'intero ciclo di vita della produzione. Ciò include il cloud computing, l'Industrial Internet of Things (IIoT), l'edge computing e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale.
Una fabbrica intelligente collega macchine, persone e sistemi per creare un filo digitale in tutta l'azienda. Consente l'accesso in tempo reale ai dati operativi di tutte le parti dell'organizzazione. Questi dati non sono più isolati, ma vengono aggregati e archiviati nel cloud, rendendoli accessibili da qualsiasi luogo. I produttori possono ora vedere il quadro completo delle loro operazioni, consentendo loro di prendere decisioni più rapide, accurate e informate. La produzione intelligente consente un miglioramento continuo basato su un ciclo di raccolta dati, analisi e azione in tempo reale.
Come Userful supporta la produzione guidata dai dati
Al centro dell'Industria 4.0 c'è la produzione guidata dai dati e Userful svolge un ruolo fondamentale nel consentire questa trasformazione. La piattaforma Userful Infinity cambia il modo in cui le aziende manifatturiere visualizzano e interagiscono con i loro dati operativi in tutta l'azienda, rendendo più facile l'ottimizzazione dei processi e il miglioramento delle prestazioni.
In uno stabilimento di produzione automobilistica che utilizza Userful infinity, in precedenza gli operatori dovevano affrontare problemi legati a display disgiunti e hardware AV complesso che limitavano la visibilità e il controllo. La parete di comando si basava su più display indipendenti senza una gestione coesa. Gli operatori non avevano un modo semplice per gestire i contenuti e l'IT non aveva una supervisione sicura e centralizzata.
Implementando la piattaforma Userful Infinity, l'azienda automobilistica ha sostituito i sistemi ad alta intensità di hardware con un'infrastruttura AV over IP definita dal software. Gli operatori hanno ottenuto la possibilità di trascinare e rilasciare dashboard in tempo reale, feed delle telecamere e finestre del browser su un video wall condiviso. Utilizzando i tablet con uControl di Userful, gli addetti alle linee di produzione possono ora gestire i contenuti in modo dinamico e risolvere rapidamente i problemi. L'IT mantiene il pieno controllo attraverso una console di gestione centralizzata.
Gli uClient Userful consentono di continuare a visualizzare i dati senza interruzioni. Il personale IT può programmare arresti, aggiornamenti e riavvii del sistema dall'interfaccia utente di Userful. Anche in caso di arresti imprevisti, la funzione di configurazione del failover di Userful può mantenere i sistemi attivi e funzionanti. Il meccanismo di passaporto di Userful impedisce inoltre il time-out delle sessioni e i login scaduti per mantenere sempre attive le informazioni critiche.
Questa implementazione ha ridotto il costo totale di proprietà dell'azienda e ha migliorato notevolmente l'efficienza dell'operatore. La natura scalabile della soluzione supporta anche l'espansione ad altri stabilimenti in tutto il mondo. Con Userful, i produttori possono creare sale di controllo centralizzate, monitorare le operazioni in tempo reale e integrare indicatori di prestazioni chiave e analisi da sistemi ERP, MES e SCADA. La piattaforma Infinity offre anche una perfetta integrazione con strumenti di visualizzazione come Power BI, Tableau e ServiceNow, supportando l'integrazione dei dati a livello di fabbrica e un processo decisionale intelligente.
Come iniziare il viaggio nella produzione intelligente
Il viaggio verso la produzione intelligente si svolge in quattro fasi progressive. Ciascuna fase porta a una fabbrica completamente autonoma e intelligente.
La prima fase è la raccolta dei dati. I produttori si concentrano sul collegamento delle fonti di dati tra macchinari, linee di produzione e catene di fornitura in un sistema unificato. L'integrazione di informazioni preziose provenienti da sistemi preesistenti può richiedere importazioni personalizzate o connessioni specializzate. L'obiettivo è garantire che tutti i dati rilevanti siano centralizzati e accessibili per il monitoraggio e l'analisi in tempo reale.
La seconda fase consiste nell'identificare le connessioni tra le diverse fonti di dati per trarre migliori informazioni. I dati provenienti da diversi reparti vengono strutturati e visualizzati per evidenziare tendenze e relazioni. La leadership può esaminare la relazione tra l'efficienza della produzione e i programmi di manutenzione, allineando i dati delle apparecchiature con le metriche operative per scoprire le intuizioni. In questa fase vengono introdotti strumenti di visualizzazione e dashboard per rendere i dati più facili da interpretare e su cui agire.
La terza fase prevede l'integrazione dell'intelligenza artificiale e la sua formazione per prendere decisioni. Si tratta di sfruttare le analisi avanzate utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico. Ad esempio, i modelli di apprendimento automatico possono prevedere i colli di bottiglia della produzione, consentendo ai team di regolare i flussi di lavoro in modo proattivo e mantenere una produzione ottimale.
La quarta e ultima fase consiste nell'affidarsi all'intelligenza artificiale e ai sistemi di apprendimento automatico per prendere decisioni e ottimizzare la produzione nel tempo. A questo punto, i sistemi diventano autonomi. Le macchine possono regolare le operazioni sulla base di analisi in tempo reale dei flussi di dati. Ad esempio, le linee di produzione possono scalare automaticamente in base alle previsioni della domanda, oppure un sensore di visione può rilevare un difetto e istruire un robot a correggerlo immediatamente. Il sistema continua ad apprendere e a perfezionare le proprie azioni nel tempo.
Conclusione: Un futuro costruito sui dati
L'Industria 4.0 non è più un concetto futuristico: è lo standard competitivo di oggi. Con la continua evoluzione del settore manifatturiero, i dati diventano la risorsa più preziosa per l'innovazione e la crescita. Visibilità in tempo reale, analisi predittiva, miglioramento della sicurezza e scalabilità sono a portata di mano dei produttori disposti ad abbracciare questa trasformazione.
Userful consente ai produttori di realizzare questa visione attraverso una piattaforma sicura, scalabile e software-defined appositamente costruita per gli ambienti industriali. Se la vostra azienda sta esplorando l'IIoT e la produzione intelligente, se sta cercando di implementare sale di controllo centralizzate o se si sta preparando a scalare a livello globale, la piattaforma Infinity di Userful è la chiave per sbloccare il vostro pieno potenziale di Industria 4.0.
Userful
Il principale fornitore di AV come servizio (AVaaS)